Italiensk – Mellannivå – Textförståelse

Italiensk – Mellannivå – Textförståelse

Öppna frågor:


Uppgift 1. Artikel

Läs texten och besvara frågorna på svenska.
A1. Hur karakteriseras i artikeln det nutida samhället? (Ange 2 saker.)
A2. Varför ansåg de som gjorde boken att detta tema var viktigt?
A3. Vems var idén till boken och i vilket sammanhang föddes idén?

Tra e-mail e baciamano torna di moda il galateo.
 
Le principesse Gloria Von Thurn und Taxis e Alessandra Borghese hanno riportato al centro dell’attenzione valori che si temevano irrimediabilmente perduti in questa nostra società moderna tutta tesa alla velocità e al guadagno. “Il tempo è denaro”, si dice, e nella frenetica corsa al produrre nessuno ha più tempo da perdere con sottigliezze quali le buone maniere.
 
Le due principesse, amiche di lunga data, hanno voluto scrivere un libro sull’educazione, che sta conquistando la Mitteleuropa; un galateo dell’era dell’e-mail, un codice di buon comportamento del Duemila. Lo spunto alla redazione dell’opera è nato una sera durante una vacanza con i figli di Gloria: sono stati proprio loro, a suggerire alle autrici l’urgenza di un’opera di questo genere. Gloria e Alessandra si sono infatti rese conto che tanta gente oggi è in possesso delle migliori lauree, padroneggia le lingue più difficili e le più sofisticate tecniche di management o di leadership politica, eppure non sa comportarsi. “L’aristocrazia non viene in fondo dai titoli, ma dal comportamento”. E il galateo delle principesse vuole adattare le vecchie buone maniere alla nostra epoca ipertecnologica.

 

Rätt-fel -uppgift:


Uppgift 1. Nyhet

Läs nyheten och påståendena som anknyter till den. Välja vid A, om ett påstående är riktigt, och vid B, om det är oriktigt.
M1. Råttan upptäcktes, fastän den var liten.
M2. Något motsvarande hade inte inträffat tidigare.
M3. Sedan råttan upptäckts blev den hela tiden kvar i samma vagn.

Caserta Roma col ratto sul treno
 
Panico e proteste da parte dei viaggiatori di una carrozza del treno Roma-Caserta a causa della presenza a bordo di un incomodo passeggero: un ratto di discrete dimensioni. L’episodio, l’ultimo della serie che vede parassiti (pulci e zecche) e altri spiacevoli “inquilini” sui vagoni ferroviari, sull’Intercity partito da Caserta alle 6.30 con arrivo previsto a Termini alle 8.25; uno dei passeggeri ha notato il roditore comodamente sistemato tra i sedili e ha avvisato gli altri utenti della linea ferroviaria. È stato un fuggi fuggi generale e il personale del treno ha provveduto a sistemare i viaggiatori “regolari” nelle altre carrozze sigillando quella dove si trovava il clandestino. “A viaggiare in situazioni di sovraffollamento siamo abituati ma questo è troppo” ha detto all’arrivo un viaggiatore.
 
METRO, EDIZIONE ROMANA

 

Flervalsuppgift:


Uppgift 1. Artikel

Läs artikeln och frågorna som anknyter till den. Välj rätt alternativ (A, B eller C).
M1. Vilken betydelse har Alperna haft för Italien?
M2. Vad berättas om il Brennero?
M3. Vad berättas om uppkomsten av kolonier?
M4. Vad hände på Sicilien år 1943?
M5. Vad berättas om handeln under medeltiden?
M6. Vad berättas om städerna i Italien?

Un po’ di storia
 
La storia d’Italia è inseparabilmente collegata alla sua posizione geografica. Per secoli la penisola ha costituito il crocevia d’Europa. A nord le Alpi sono sempre state decisamente meno di una barriera, rispetto a quanto la loro altezza facesse pensare: dei ventitre passi principali, diciassette erano già regolarmente utilizzati all’epoca dei Romani.
 
Durante il medioevo il denso flusso di traffico commerciale sui passi del Sempione, del San Gottardo e del Brennero era fondamentale per la prosperità di Genova, di Milano e di Venezia. L’accessibilità del Brennero ai pesanti carri tedeschi era particolarmente importante per l’economia veneziana.
 
La posizione dell’Italia nel centro del Mediterraneo non aveva minor importanza di tale stretto legame con la massa di terra continentale dell’Europa. Con il suo lungo litorale dalle spiagge lievemente inclinate e dai molti porti naturali, la penisola era altamente attraente per i coloni d’oltremare.
 
La breve distanza tra la Sicilia ed il Nord Africa la rendeva particolarmente vulnerabile agli attacchi dal sud: i cartaginesi la invasero in molte occasioni tra il V ed il III secolo avanti Cristo e nel IX secolo dopo Cristo gli Arabi conquistarono l’isola. Nel luglio 1943 la Sicilia fu il primo territorio dell’Asse a capitolare di fronte agli alleati dopo la loro vittoria nella Campagna del Deserto.
 
Se la posizione centrale dell’Italia rendeva quest’ultima vulnerabile agli attacchi, essa forniva anche eccellenti opportunità per il commercio. Ciò era particolarmente vero durante il medioevo, quando il Mediterraneo costituiva il fulcro della vita commerciale europea. Napoli, Pisa, Genova e Venezia si arricchirono principalmente perché erano in grado di sfruttare la loro posizione a metà strada tra i percorsi delle carovane asiatiche ed africane ed i mercanti del Nord Europa e di assicurare uno stretto monopolio nel traffico delle spezie, delle materie coloranti e dei minerali preziosi.